Sala riunioni 1
Sala riunioni
Vista esterna Studio Corda
Slide studio corda
Sala riunioni
Sala riunioni 2
Vista esterni Studio Corda
PlayPause
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Qual è la funzione del Notaio ?

Sala

Nella maggioranza degli ordinamenti, così come in quello italiano, il notaio è un libero professionista che esercita una

funzione pubblica. Infatti, il notaio ha una natura giuridica composita:

è un pubblico ufficiale, quindi autorizzato da un’investitura dello Stato dopo il superamento di un concorso pubblico;è un

libero professionista, in quanto esercita la professione con un’organizzazione di stampo libero professionale e non alle

dipendenze dello Stato.


Pur essendo un giurista, il ruolo del notaio non è limitato al campo giuridico in quanto egli si occupa anche di questioni fiscali: il notaio funge da esattore nei confronti dello Stato

e si occupa in prima persona del pagamento delle imposte relative agli atti che stipula. Inoltre, la funzione del notaio investe anche il campo amministrativo perché agisce come una sorta di “giustizia preventiva” in quanto opera un controllo a priori sulle transazioni immobiliari, sugli edifici e sulle lottizzazioni abusive. Pertanto, i contratti del notaio investono 3 profili:

la sicurezza della volontà delle parti del contratto, che evita alle parti stesse di ricorrere ai metodi giudiziari;l’efficacia esecutiva nel recupero

dei crediti nonché l’efficacia di prova privilegiata nel processo; la certezza dei diritti e l’affidabilità dei Pubblici Registri

In più il notaio svolge anche la funzione di sostituto d’imposta ed è il primo responsabile del versamento all’Erario delle imposte

che si riferiscono agli atti stipulati.



Gli atti del notaio

L’attività principale del notaio è la stipulazione degli atti notarili. Egli autentica le convenzioni e conferisce valore probatorio e forza esecutiva alle convenzioni tra le parti. L’elaborazione di un atto notarile è un’operazione complessa, soggetta a particolari obblighi da parte del notaio:



Atto notarile

ricevere le parti, formulare pareri e soluzioni ed analizzare le conseguenze civili e fiscali delle varie soluzioni proposte; raccogliere le informazioni ed i dati amministrativi necessari; redigere l’atto ed inviarne una bozza alle parti coinvolte; certificare le dichiarazioni delle parti; conservare gli atti nel proprio studio.

Scrittura privata

Scritture private

Oltre agli atti notarili, ci sono anche le scritture private: si tratta di atti non sempre necessari che manifestano la volontà delle parti, per esempio un contratto di prestito di denaro tra privati. La scrittura privata è un atto redatto dal notaio ma firmato dal cliente ai fini della sua autenticazione.Inoltre, i notai si occupano tradizionalmente della liquidazione delle successionie della redazione del testamento. Dopo il decesso, il notaio prende contatto con tutti gli eredi, fornisce le informazioni relative all’accettazione o alla rinuncia del testamento, si assicura che gli eredi possano prendere possesso dei beni, procede al calcolo ed alla divisione delle quote della successione e si occupa anche della dichiarazione fiscale.Non da ultimo, il notaio, in qualità di esperto di del diritto, soprattutto in ambito di diritto privato, familiare e societario, può essere consultato per fornire dei pareri, senza redigere necessariamente un atto o una convenzione, dietro remunerazione.Ogni atto notarile è soggetto ad una tariffa determinata dal notaio stesso, al quale si applicano diverse variabili, ad esempio la tipologia di atto, le complessità eventuali e l’ammontare dell’onorario professionale. Il compenso per il servizio o la prestazione svolti è determinato dalle regole del libero mercato e dal prestigio dello studio notarile al quale ci si rivolge.

Scrittura privata

Scrittura privata
Scrittura privata